Delegazione di Sardegna
Sovrano Militare Ordine di Malta

Via Cesare Battisti, 6 
07100 Sassari
E-mail: glarborio@tiscali.it
Tel.: +39 338 73 95 494

 


Chi siamo e cosa facciamo

La Delegazione sarda dell'Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) si compone di circa 40 membri che, unitamente agli amici del CISOM ed ai volontari, svolgono numerose attività in tutta l'Isola, con particolare fermento nei centri di Cagliari, Sassari e Nùoro.

Le attività svolte attualmente a Cagliari sono:

  • Invito a pranzo domenicale, presso la Parrocchia di San Carlo Borromeo, ove i membri dell'Ordine, con gli amici volontari dei diversi gruppi, accolgono ogni domenica circa cinquanta persone affettuosamente invitate dal parroco Don Luca Venturelli -Cappellano Magistrale SMOM- offrendo un abbondante e completo pasto caldo e la compagnia necessaria a trascorrere qualche ora in convivio, allegria e preghiera. Tale attività è totalmente autofinanziata dai membri e volontari dell’Ordine, con il sostegno di alcuni benefattori che elargiscono derrate alimentari di ottima qualità con provvidenziale frequenza..
  • Consultorio Polispecialistico di Sant’Elia Vincenzo Amat di San Filippo: si avvale di quattordici medici specialisti che visitano gratuitamente persone disagiate che necessitino di controlli cardiologici, odontoiatrici, fisiatrici, geriatrici, oculistici, chirurgici, ostetrico-ginecologici, urologici, endocrinologici, radiologici, maxillo-faciali. 
  • Chiesa di Santa Maria del Monte a Cagliari. Data in concessione all’Ordine di Malta dal Comune di Cagliari nel 1999 in occasione dei 900 anni dell'Ordine; la Delegazione ne ha fatto la sua sede in Cagliari con l'impegno di tenere la Chiesa aperta al pubblico 4 volte la settimana.
  • Centro di Incontro per gli anziani del Quartiere Castello, ove una volta alla settimana, presso la Chiesa, membri e volontari della Delegazione incontrano e intrattengono gli avventori con giochi di società e un gustoso rinfresco.
  • Convenzione con il Banco Farmaceutico e organizzazione della Giornata del Farmaco per fornire gratuitamente ai carcerati delle due colonie penali presenti nel territorio i farmaci da banco. L’attività è organizzata da membri dell’Ordine.

 

Le attività svolte attualmente a Sassari sono:

  • Invito a pranzo domenicale, affettuosamente detto, per ospiti e addetti ai lavori, "Refettorio Cappuccini", ove ogni domenica, in alternanza e insieme ai gruppi SMOM e CISOM, si uniscono altri gruppi (Azione Cattolica, Terz'Ordine Francescano e Gruppo di Preghiera Padre Pio) che hanno espresso la volontà di collaborare nell'offrire un abbondante e completo pasto caldo a circa 30 persone amorevolmente invitate dal parroco della Parrocchia di San Francesco -dei Padri Cappuccini- col fine di trascorrere insieme qualche ora in convivio, allegria e preghiera. Tale attività è totalmente autofinanziata dai membri e volontari dell’Ordine e dai singoli gruppi, con il sostegno di alcuni benefattori che elargiscono derrate alimentari di ottima qualità con provvidenziale frequenza.
  • Consultorio Polispecialistico “San Giacomo: creato dalla Delegazione della Sardegna e gestito dall’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte (proprietaria della Chiesa di San Giacomo) con il supporto della Croce Rossa Italiana, si avvale di medici specialisti volontari che ricevono gratuitamente chiunque si presenti per un consulto medico. La struttura è operativa dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 18,00 e ogni giorno si alterano diverse specialità mediche. Attualmente si svolgono consulti di Ortopedia, Medicina Interna, Fisiatria, Psichiatria e Psicologia, Nutrizionismo, Cardiologia, Dermatologia, Otorinolaringoiatria. Inoltre assai frequentato è l’attrezzatissimo Ambulatorio Oculistico “Prof. Luigi Tavolara Pazzi, proprietà della Delegazione. Una convenzione con uno studio privato consente ai pazienti inviati dal Consultorio di ottenere lastre radiografiche ed ecografie a prezzi assai agevolati (quando impossibile eseguirli con convenzione ASL). Vi collaborano alternativamente diversi membri e volontari dell’Ordine.
  • Chiesa di San Giacomo a Sassari. A Sassari i componenti della Delegazione possono riunirsi e celebrare le loro funzioni nella Chiesa di San Giacomo, proprietà dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte (alcuni membri della quale sono anche Cavalieri e Dame dell’Ordine), antico sodalizio nobiliare cittadino, che con l’Ordine ha stipulato da anni una convenzione per l’utilizzo del Tempio e dei locali annessi.

 

Le attività svolte attualmente a Nùoro sono:

  • Convenzione con il Banco Farmaceutico e organizzazione della Giornata del Farmaco per fornire gratuitamente ai carcerati delle due colonie penali presenti nel territorio i farmaci da banco. L’attività è organizzata da un membro dell’Ordine unitamente a una decina di volontari.
  • Pellegrinaggio a Cagliari per la festa di Nostra Signora di Bonaria. Un gruppo di sei persone sottoposte a detenzioni in regime di semilibertà, è stato affidato ad un membro del nostro Ordine per partecipare all’annuale pellegrinaggio che si svolge dalla cittadina di Sinnai (CA) fino alla basilica di Bonaria a Cagliari. Il percorso si snoda in una ventina di Km e si percorre a piedi durante la notte. I carcerati vengono accolti al loro arrivo a Cagliari, dopo una notte di cammino, rifocillati da circa dieci membri e volontari dell’Ordine ed invitati a pranzo prima della loro partenza per il ritorno alle strutture detentive di Nùoro. 
  • Lo stesso gruppo offre quasi quotidianamente diverse forme di assistenza ai carcerati.

 

Attività svolte congiuntamente da tutta la Delegazione Sardegna:

  • Pellegrinaggi a Lourdes e Loreto: annualmente la Delegazione partecipa con i suoi volontari al Pellegrinaggio Internazionale a Lourdes e a quello Nazionale a Loreto. In tali occasioni i volontari, tra i quali sacerdoti, medici, farmacisti e infermieri, prestano la loro specifica opera nell’assistenza ai numerosissimi signori ammalati partecipanti di diversa provenienza.
  • Attività di autofinanziamento: periodicamente vengono messe in atto attività di autofinanziamento in favore delle opere assistenziali della Delegazione, organizzate da membri dell’Ordine.

 

CISOM: 

  • In Sardegna esiste un raggruppamento CISOM, frutto della recente unione dei Raggruppamenti Nord Sardegna e Sud Sardegna. I Gruppi operativi sono a Cagliari, Oristano, Ollastra (OR), Ozieri (SS), Sassari, Sorso (SS), Porto Torres (SS).